✓ Conoscere i principali dogmi tecnici e logopedici di base
✓ Conoscere l’anatomia dell’organo fonatorio, respiratorio, risonanziale ed articolatorio e saper gestire e controllare contemporaneamente tutti i sistemi
✓ Controllare e dominare il proprio organo vocale, in ogni evenienza, condizione e stato di salute
✓ Controllare e dominare il proprio muscolo diaframmatico per una respirazione corretta e sana
✓ Riuscire a ottenere il massimo rendimento vocale con il minor sforzo fonatorio, mirando sempre all’economia vocale
✓ Osservare e praticare tutte le norme di igiene vocale, conoscendo approfonditamente gli elementi base della logopedia
✓ Conoscere e applicare le corrette e mirate pratiche di pre-riscaldamento vocale, riscaldamento e defaticamento
✓ Conoscere le metodologie principali, tra cui SOVTE e PROEL
✓ Conoscere la corretta alimentazione (soprattutto in caso di reflusso o patologie) e il giusto stile di vita
✓ Imparare la corretta postura, l’articolazione e sensibilizzare alla propriocezione del proprio corpo
✓ Imparare a gestire la prossemica e la proiezione vocale
✓ Imparare a riconoscere i campanelli d’allarme della propria voce
✓ Imparare a valorizzare la propria voce potenziando tutte le sue peculiarità
✓ Imparare a correggere in maniera autonoma gli errori tecnici e, con il passare del tempo, ad evitarli in assoluto
Nel caso degli oratori, in aggiunta:
✓ Conoscere le regole base del comportamento scenico, del linguaggio verbale, non verbale e paraverbale
✓ Conoscere le regole base del corretto parlato, della comunicazione efficace e del public speaking
Nel caso dei cantanti, in aggiunta:
✓ Conoscere le regole base del comportamento scenico, attorale ed interpretativo
✓ Ottenere ottimo orecchio, senso del ritmo e memoria musicale
✓ Imparare a costruire il corretto repertorio